
La culla del rinascimento
“Vi sono momenti in cui, rinchiuso in queste grandi chiese, tra questi antichi palazzi, sotto le volte dei portici, mi credo decisamente un uomo del tredicesimo o quattordicesimo secolo. L’aria che si respira, i luoghi che si vedono, tutto contribuisce a modificare il pensiero, a far dimenticare le abitudini più familiari, e spesso mi sveglio stupito di non incontrare il gonfaloniere e il suo seguito, un Uberti o un Buondelmonte, Masaccio o Michelangelo. È certo che la storia si aggira per le strade in questo paese.” – Étienne-Jean Delécluze
Difficilmente si può accennare a qualcosa di Firenze che non sia già stato decantato da sommi poeti o incarnato nelle opere dei più famosi artisti.
La città sorge in una posizione altamente evocativa, sita in una conca circondata da incantevoli colline come quelle di Cercina, Fiesole e Settignano.
In mezzo scorre l’Arno, che attraversa dividendo a metà la città fiorentina ed è da sempre silente spettatore delle vicende cittadine. Baciata da un clima temperato che la rende vivibile ad ogni stagione, ogni sua strada o vicolo è una fonte di storia praticamente inesauribile.
Dagli Etruschi ai romani, dai Guelfi ai Ghibellini, dai Medici ai giorni nostri, Firenze non smette di trasudare arte, storia e vitalità.
L’immenso patrimonio artistico è uno dei più grandi tesori italiani e ogni palazzo o costruzione si rivela essere voce tesa ad esprimere bellezza estetica e romantica magnificenza.
Le luci sul fiume che di sera il Ponte Vecchio riflette ammaliano anche lo spettatore più distratto, e le meravigliose piazze che numerose si stagliano lungo il centro rapiscono ognuna in modo diverso.
Ma il ruolo da padrone lo fanno i meravigliosi musei, le chiese e gli uffizi, sublimi concentrati artistici contenenti molte delle opere artistiche più belle e iconiche del mondo.
Il Duomo di Firenze, Palazzo Vecchio, la Galleria degli Uffizi, la Basilica di Santa Croce e quella di Santa Maria Novella e infine la cupola di Santa Maria del Fiore sono alcuni dei simboli della cultura toscana, italiana e mondiale.
Qui alcuni dei più grandi personaggi della storia si sono formati, hanno vissuto e creato, donando gioielli di immensa grandezza e scoperte che hanno rivoluzionato la storia dell’umanità.
Come non citare, tra gli altri, Dante Alighieri, Brunelleschi, Michelangelo, Raffaello, Botticelli, Galileo, la famiglia Medici e sopratutto Leonardo Da Vinci, che ivi ha creato alcune delle sue opere e invenzioni più famose?
Sostare a Firenze, quindi, vuol dire immergersi da capo a piedi nel concetto stesso di bellezza: un’esperienza che sarà impossibile dimenticare per tutta la vita.
Dati SocietariCAMERA CON VISTA S.R.L.Viale S. Lavagnini, 18 50129 Firenze P.I. - C.F. e R.I.: IT04581320480 Camera di Commercio di Firenze Numero Rea: 463034 Cap. soc. deliberato, sottoscritto e versato: € 25.500 |